Cassazione Civile, sentenza n. 8837 del 4 aprile 2025

In caso di incidente stradale con feriti, uno degli aspetti più complessi riguarda i termini di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da parte dei soggetti coinvolti. Un’interessante precisazione arriva dalla recente sentenza della Corte di Cassazione n. 8837/2025, che chiarisce un punto delicato: cosa succede se il passeggero rimane ferito e il conducente del veicolo su cui viaggiava muore nello stesso incidente?

La questione: lesioni del passeggero e morte del conducente

Quando, in uno scontro fra due veicoli, una persona trasportata (il passeggero) subisce delle lesioni e il conducente del veicolo in cui si trovava perde la vita, il diritto del trasportato di agire per ottenere il risarcimento dei danni non si estingue. Tuttavia, la Suprema Corte chiarisce che il termine di prescrizione è di due anni e decorre dalla data dell’incidente.

Perché solo due anni? La spiegazione della Cassazione

Il principio chiave espresso dalla Corte è il seguente:

“Conseguendo l’estinzione del reato ipso iure al decesso del reo, è nella stessa data che deve ritenersi estinto il reato di lesioni colpose a costui ascrivibile e deve farsi decorrere, quindi, il termine di prescrizione.”

In parole semplici, la morte del conducente comporta automaticamente l’estinzione del reato di lesioni colpose, e quindi la prescrizione per il diritto al risarcimento comincia a decorrere immediatamente, senza ulteriori proroghe.

Chi può essere chiamato a risarcire?

Il passeggero può agire:

  • Contro gli eredi del conducente deceduto, che rispondono per i danni causati dal defunto nei limiti dell’eredità accettata.

  • Contro l’assicurazione del veicolo su cui era trasportato (responsabile civile).

Cosa deve fare chi ha subito un danno?

Se sei stato passeggero coinvolto in un incidente in cui il conducente è deceduto, è fondamentale:

  • Rivolgerti subito a un avvocato esperto in incidenti stradali;

  • Agire entro due anni dalla data del sinistro per non perdere il diritto al risarcimento;

  • Verificare le eventuali coperture assicurative attivabili.


Affidati a un avvocato esperto in responsabilità civile

Lo Studio Legale Muto è al fianco delle vittime di incidenti stradali per garantire il pieno riconoscimento dei loro diritti. Ti assistiamo in ogni fase della richiesta di risarcimento, anche nei casi più delicati che coinvolgono la responsabilità di soggetti deceduti.

Contattaci per una consulenza legale personalizzata. Il tempo è un fattore cruciale: agire tempestivamente fa la differenza.